I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:00
La cultura dell’Esperienza nella nuova PA: strumenti e tecnologie per una collaborazione flessibile tra dipendenti e una relazione agile con i cittadini [ webinar_avaya_28maggio ]
Il lavoro agile obbligato dalla pandemia da Covid-19 è entrato in maniera strutturale nelle modalità di lavoro di organizzazioni pubbliche e private. Comunicazioni efficaci tra colleghi, ma anche tra PA e cittadini, sono una nuova e stringente esigenza.
In questo webinar che FPA organizza in collaborazione con Avaya, parleremo di soluzioni sicure, integrate e robuste, che rendono la collaborazione tra team digitali, sia interni all’organizzazione che tra essi e soggetti esterni, facile e intuitiva. Queste soluzioni sono, inoltre, un’opportunità per ripensare i punti di contatto con i cittadini rendendoli più immediati nell’accesso (voce e digitale) e completi nell’esperienza grazie all’integrazione nei processi e alla disponibilità di interazioni e dati di contesto.
La flessibilità di queste soluzioni permette di accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso verso il cloud anche passando attraverso modelli ibridi e rispondendo alle esigenze specifiche di settori quali la Sanità e i Servizi di Emergenza.
Gli strumenti di procurement attualmente attivi permettono alle pubbliche amministrazioni di ripensare la propria dotazione tecnologica partendo dagli strumenti che facilitano la comunicazione e la collaborazione, per arrivare a una evoluzione a 360°. È il caso, ad esempio, dell’Accordo Quadro per la fornitura, messa in esercizio e manutenzione di centrali telefoniche private (in tecnologia IP) che approfondiremo nel corso del webinar.
Interverranno inoltre PA Testimonial che avranno modo di raccontare la propria esperienza di PA multimediale ed agile.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono

Intervento Giovanna Stagno - FPA
Responsabile Area Advisory e Formazione di FPA, si occupa progettare e coordinare iniziative di accompagnamento alle Pubbliche Amministrazione sui temi dell'innovazione digitale e organizzativa. In qualità di Project Manager, ha progettato, gestito e coordinato progetti di comunicazione integrata e progetti di formazione e capacity building per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali su diversi temi dell'innovazione nel settore pubblico (open government, open data, smart working, smart city, ecc..).

Intervento Silvana Suriano - AVAYA
Ha conseguito la Laurea con lode in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Bari e l’Executive MBA presso il MIP con una specializzazione in Innovazione. Ha maturato la sua esperienza professionale in primarie aziende di Telecomunicazioni, società di Consulenza e IT occupandosi di servizi a valore aggiunto nelle telecomunicazioni, customer experience, innovazione e trasformazione digitale.
In Avaya segue la progettazione per i clienti Enterprise, in particolare la Pubblica Amministrazione, per la realizzazione di soluzioni di collaborazione e relazione con i cittadini.
Case study

Intervento Luca Lazza - ARERA
Grazie ad una formazione professionale di 20 anni nella consulenza presso importanti realtà multinazionali ha maturato un ampio spettro di competenze in diverse discipline dell'Information Technology, con particolare enfasi sulla sicurezza informatica e la compliance normativa per i settori bancario e telecomunicazioni. Negli ultimi anni ha trasferito la propria esperienza nel settore pubblico, dove opera in qualità di Responsabile dei Sistemi Informativi di ARERA, l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente.

Intervento Stefano Grego - ASL3 Genova
Orientamento strategico e appassionato analizzatore e disegnatore dei processi di allineamento tra obiettivi, meccanismi operativi e gestione delle risorse. Forte sostenitore del lavoro di squadra e riconosciute abilità di coordinamento per la produttività del gruppo e nella gestione di progetti complessi.
Laureato in Economia e Commercio, ha conseguito un Executive Master in Management e Gestione delle aziende sanitarie e sociasanitarie e un MBA Essential alla London School of Economics and Political Science nel 2021.
CFO e Direttore Dipartimento Tecnico Amministrativo presso Asl3 Genova, ha maturato esperienza pluriennale in progetti e realizzazioni in Asl, AO, IRCCS, Enti privati e Regione.

Intervento Andrea D'Agostino - Agenzia delle Entrate
Dopo il conseguimento della laurea in Scienze dell’Informazione a Salerno ed alcune esperienze in aziende private, è stato assunto nel 2003 in Agenzia delle Entrate e si è sempre occupato di infrastrutture di telecomunicazioni e soluzioni per il collegamento da remoto degli utenti.
Ha seguito numerosi progetti di innovazione tecnologica in vari ambiti che includono networking, virtualizzazione, ma anche telefonia IP e videocomunicazione.
A dicembre 2017 ha assunto il ruolo di responsabile dell’Ufficio Tecnologie e Innovazione presso la Direzione Regionale Lazio e da luglio 2019 è rientrato nella Direzione Centrale Tecnologie e Innovazione come responsabile dei sistemi di videoconferenza e collaborazione a distanza, seguendone l'evoluzione tecnologica sia su infrastrutture on-premise che attraverso soluzioni cloud.