Torna a Eventi FPA

partner

ENEL X

Enel X è la società del Gruppo Enel, leader nel settore dei servizi a livello globale, dedicata allo sviluppo di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto nei settori in cui l’energia mostra il maggior potenziale di trasformazione.  

Attraverso una piattaforma di servizi flessibile e aperta a digitalizzazione, sostenibilità e innovazione, è in grado di creare un ecosistema di soluzioni che permettono di trasformare l’energia in nuove opportunità in diversi settori: mobilità elettrica, efficienza energetica pubblica e privata, servizi di intelligenza artificiale e analisi dati, consulenza e gestione energetica e servizi finanziari. 

Enel X supporta città, imprese e singoli cittadini, accelerandone il processo di adattamento ad un mondo in continua evoluzione, trasformando tecnologie complesse in soluzioni semplici, accessibili ed efficaci.

Enel X, il partner energetico per tutti, ovunque.


E' partner di

venerdì, 16 Luglio 2021

11:00
12:00

"Piano Nazionale per la mobilità elettrica”: ecco i requisiti per aderire e le opportunità che si aprono per i Comuni.[webinar_ENELX_16 luglio 2021]

Entro il 2030 saranno 6 milioni le auto elettriche circolanti in Italia: lo prevede lo Smart Mobility Report 2020 realizzato nell’ottobre scorso dall’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Le immatricolazioni di veicoli ricaricabili (100% elettrici e ibridi plug-in) registrate in Italia tra gennaio e giugno 2021 hanno superato le 68.000 unità: una crescita di quasi il 350% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, favorito ovviamente dagli incentivi statali, ma anche dall’aumento delle infrastrutture di ricarica, che costituisce quindi un fattore fortemente abilitante. 

Proprio per incentivare la diffusione di queste infrastrutture, Enel X mette a disposizione il suo “Piano Nazionale per la mobilità elettrica” con l’obiettivo di implementare oltre 14mila punti di ricarica entro il 2021 per una copertura capillare a livello nazionale. Per aderire al protocollo di intesa i Comuni devono rispettare alcuni requisiti, costituiti da un mix di aspetti organizzativo e tecnologici. Il primo “Comune Virtuoso”, che ha rispettato tutti i requisiti e ha potuto quindi installare in tempo record i punti di ricarica ad uso pubblico previsti dal Piano elaborato con Enel X, è il Comune di Viterbo. 

In questo webinar racconteremo questa esperienza, realizzata grazie alla collaborazione tra i diversi attori del territorio: Municipio, Università, Tribunale e altri poli di interesse. Un modello che può essere importante per altre città che vogliono lavorare per il miglioramento della qualità dell’aria, ma anche per la promozione turistico/ambientale, promuovendo l’utilizzo di veicoli a zero emissioni in aree di particolare interesse naturale e paesaggistico. 

venerdì, 5 Novembre 2021

11:00
12:00

“Circular City Index”: il nuovo strumento, digitale e gratuito, per misurare la “circolarità urbana” dei Comuni italiani [WEBINAR_ENELX_5 novembre 2021]

 

Uno strumento unico nel panorama italiano e internazionale, in grado di misurare il livello di circolarità dei comuni e individuare le aree di forza e di miglioramento: è il Circular City Index”, sviluppato da Enel X in collaborazione con il dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Siena e basato esclusivamente su Open Data. A partire dal 30 settembre, la soluzione è disponibile gratuitamente per tutti i comuni italiani, previa registrazione sul portale YoUrban, il portale di Enel X dedicato alle municipalità. 

In questo webinar, organizzato da FPA in collaborazione con Enel X, scopriremo come funziona il “Circular City Index”, quali sono gli ambiti analizzati e i relativi criteri di valutazione, e perché si tratta di uno strumento innovativo adatto alle esigenze di tutte le città, anche quelle di piccole e medie dimensioni, che vogliono indagare a che punto sono nel percorso verso la sostenibilità e l’economia circolare e individuare le azioni per migliorare.

Scopriremo anche i primi risultati che emergono dall’indice. Un esempio? Il comune con il Circular City Index più alto è Calderara di Reno, in provincia di Bologna, che conta 13.400 abitanti circa. E dall’analisi complessiva si evidenzia come i comuni con popolazione superiore a 100mila abitanti registrino in media livelli più alti in termini di digitalizzazione, ma valori inferiori ai piccoli comuni (con meno di 10.000 abitanti) per quanto riguarda la gestione dei rifiuti. 

 

Torna alla lista dei Partner