I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:00
Soluzioni per semplificare la protezione dei dati [ webinar_DELL_14 ottobre ]
Il webinar, che FPA organizza in collaborazione con DELL Technologies & Intel, intende far conoscere alle amministrazioni locali le soluzioni per la protezione dati, che possano assicurare sicurezza e flessibilità.
Per le pubbliche amministrazioni locali, l’adeguamento al regolamento europeo per la protezione e la messa in sicurezza dei dati, può essere un processo difficile a causa della carenza di risorse e la complessità dei processi.
I dati sono in continua evoluzione, e la sfida maggiore che le organizzazioni si trovano ad affrontare è principalmente insita nella sicurezza degli stessi. Lo Stato si sta attivando in maniera molto veloce, pensiamo per esempio al PNRR e alla conseguente proposta ‘Strategia Cloud Italia’.
Il webinar dà l’opportunità di conoscere la soluzione di Protezione del Dato offerta da Dell Technologies & Intel. Con la Data Protection Solution non solo si semplifica il processo di gestione dei dati, garantendo protezione e conformità dei dati in ambienti on-premise o multi-cloud, ma soprattutto offre la garanzia di recupero del dato a fronte di un attacco RansomWare.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Intervengono

PPT_Benedetta Piacentini_webinar DELL
Benedetta Piacentini è account executive presso Dell Technologies. Dopo aver conseguito la laurea di Informatica presso l’università Statale di Milano, ha lavorato inizialmente come programmatore per poi evolvere e spostarsi verso il mondo sistemistico della progettazione di reti infrastrutturali, di sicurezza e Data Center. Dal 2018 si occupa di Data Protecion, Backup&Recovery per la Pubblica Amministrazione Locale Italiana in Dell Technologies

PPT_Milena Marchesi_webinar DELL
Milena Marchesi è consulente per le sovvenzioni di Grants Office Europe. Dopo aver conseguito un dottorato in antropologia negli Usa ha lavorato come docente e ricercatrice in università americane e olandesi, anche nell’ambito di progetti finanziati da programmi europei. Dal 2020, grazie alla collaborazione Dell-Grants Office, supporta enti pubblici e imprese nella ricerca di sovvenzioni per progetti ad alto contenuto tecnologico.