I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:00
Telemedicina: videovisite, device clinici, consulti multidisciplinari. Esperienza e sviluppi tra Venezia e Padova [ webinar_paginemediche_20.04.2021 ]
Una vera e propria azione di telemedicina deve realizzare questi punti cardine:
- che nel dialogo tra medico e paziente (o anche tra medico e collega per un consulto) i due soggetti si parlino e si vedano
- che durante il teleconsulto sia possibile la verifica di parametri clinici necessari alla visita
- che ogni passaggio clinico sia archiviato e che la televisita produca un vero e proprio referto, ed abbia quindi gli stessi effetti anche amministrativi e legali, di una visita effettuata di persona.
Nel webinar parleremo con i medici che, attraverso la piattaforma di Telemedicina, con la consultazione online multidisciplinare, stanno gestendo i casi di pazienti veneziani trattati in Cardiochirurgia a Padova, per i quali si realizza un monitoraggio da parte della Cardiologia di Venezia.
Discuteremo del modello organizzativo, della piattaforma digitale, delle competenze e del lavoro dei Team di professionisti; ci confronteremo, grazie alle vostre domande, su barriere e criticità affrontate per l’introduzione della telemedicina, sulle opportunità colte, sui vantaggi per i cittadini, per i medici, per gli operatori sanitari; metteremo a vostra disposizione una vera e propria cassetta degli attrezzi per fare telemedicina.
In che modo è stato possibile coinvolgere 1.000 tra specialisti ospedalieri, specialisti ambulatoriali, medici di medicina generale, medici di continuità assistenziale (guardia medica) e medici Usca?
In che modo sarà possibile canalizzare in un’unica piattaforma tecnologica i pazienti e i medici di tutti i servizi?
In che modo la Clinical smart room favorisce l’assistenza di team multidisciplinari e assicura al paziente il valore del consulto e della second opinion?
Videovisite generiche e specialistiche; telemonitoraggio con l'ausilio di dispositivi connessi; telecooperazione tra specialisti, medici di medicina generale e unità speciali Usca: attraverso l’adozione della piattaforma di telemedicina, corredata con un sistema di comunicazione chat e video, nel rispetto della normativa sulla privacy, la sanità si avvicina al cittadino in modo sicuro, appropriato e multidisciplinare.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Webinar PagineMediche_risposte Q&A
Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.
Apertura

Webinar PagineMediche_slide Grassi
Tavola rotonda


Webinar PagineMediche_slide Cerri
Conclusioni

Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.

Mario Po', veneto di madre friulana e di padre calabrese, è direttore del Polo Culturale e Museale della Scuola Grande di San Marco di Venezia (appartenente all'Azienda Ulss 3 Serenissima), è componente dello Steering Committee di Global Forum-Parigi, è presidente dell'Istituto Civiltà Altolivenza e direttore della rivista culturale "La nuova Castella". Esperto, inoltre, di politiche ed organizzazioni culturali, è specialista di logistica sanitaria, ha esperienza di conduzioni progettuali e gestione di macroeventi.