I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:00
Telemedicina, ecco la cassetta degli attrezzi per realizzarla in modo semplice, veloce e sicuro! [ webinar_P4I_telemedicina_23.03 ]
La pandemia Covid-19 ha messo in evidenza ritardi e fragilità, ma anche opportunità e sfide per il nostro Sistema Sanitario, che il digitale può aiutare a risolvere e superare. L’obiettivo verso cui deve muoversi il nostro Sistema Sanitario è un modello di “Connected Care”, un ecosistema che permetta di ridisegnare il sistema attorno al cittadino, attraverso piattaforme digitali e strumenti che connettano tutti gli attori, dalla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione, supportandoli nelle decisioni.
Le nuove “Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in Telemedicina” e i fondi europei che saranno messi in campo, secondo quanto indicato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), rappresentano un’occasione unica per mettere a terra questo nuovo modello di “sanità connessa”, in cui un ruolo fondamentale viene giocato dalla Telemedicina.
Regolamentazione e risorse economiche ci sono, ma, per passare dalle parole ai fatti serve un approccio integrato che tenga in considerazione:
- Processi e Organizzazione: per mettere a regime servizi di Connected Care e Telemedicina serve rivedere i processi e definire una governance organizzativa adeguata;
- Tecnologia: deve essere accuratamente selezionata rispettando standard e requisiti specifici del settore sanitario;
- Protezione dei dati personali e sicurezza informatica: il rispetto delle normative di riferimento in materia di data protection (GDPR 2016/679) e sicurezza informatica sono fondamentali per la tutela dei diritti dei pazienti, corroborando il rapporto di fiducia.
Il webinar mette a confronto l’esperienza clinica con l’approccio di esperti che in questi mesi hanno affrontato iniziative di Connected Care.
Competenze organizzative, legali e tecnologiche per avvicinare la sanità ai cittadini: verso una nuova qualità della vita.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Modera

Risposta domande partecipanti_Webinar Telemedicina_26.03
Da anni lavora per costruire, consolidare e allargare reti di amministratori pubblici, di professionisti della sanità pubblica e privata, di esponenti delle professioni, di ricercatori e di manager delle imprese. L'obiettivo è promuovere e facilitare l’incontro e lo scambio di idee, competenze e esperienze tra tutti questi soggetti, autori dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali.
Intervengono

PPT Marco Paparella_Webinar Telemedicina_26.03
Laureato in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano, è responsabile dell’area di advisory “PA and Healthcare Digital Transformation” e Senior Advisor dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico. Da sempre impegnato come ricercatore e consulente sui temi dell’Agenda Digitale e dell’ICT in Sanità, lavora come project manager in progetti di supporto alle Pubbliche Amministrazioni, in particolare nel settore sanitario, per valutare l’efficacia e l’adeguatezza del loro modello organizzativo e di governance dell’innovazione e per definire e attuare percorsi di evoluzione tecnologica e organizzativa, attraverso attività di assessment, ridisegno dei processi e roadmap design.

PPT Claudio Franzoni_Webinar Telemedicina_26.03



Senior Legal Consultant & Data Protection Officer
Legale, specializzato in ambito Privacy-Data Protection, ha affiancato aziende leader di mercato in progetti di adeguamento alla normativa europea sulla protezione dei dati personali.
DPO in realtà sanitarie e manufacturing, ha seguito numerosi progetti IoT occupandosi della corretta impostazione delle soluzioni in ottica Privacy by Design & by Default.

Consulente da più di vent’anni nel campo della gestione del rischio e della sicurezza IT. Ha collaborato con diverse università, fra cui l’Università di Pisa, per la quale ha gestito il laboratorio di sicurezza del Dipartimento di informatica. Negli ultimi anni svolge la propria attività in particolare supportando aziende ed enti pubblici su tematiche di sicurezza, innovazione e conformità, particolarmente nei settori sanitario e manifatturiero. È membro del Comitato Direttivo di Clusit.

PPT Diego Conforti_Webinar Telemedicina_26.03
Diego Conforti, è Direttore dell’Ufficio Innovazione e ricerca del Dipartimento Salute e solidarietà sociale della Provincia Autonoma di Trento. In particolare coordina lo sviluppo delle iniziative di innovazione digitale nell’ambito del Servizio sanitario provinciale anche garantendo il raccordo istituzionale con le iniziative promosse nelle sedi ministeriali, nelle sedi interregionali e nelle sedi provinciali. È impegnato inoltre nella promozione e coordinamento delle iniziative comunitarie (ES. Progetti EU, Reference site EIP AHA) in materia di innovazione e di ricerca sanitaria e nell’area della sanità elettronica. È Referente per la Provincia Autonoma di Trento del Programma Mattone Internazionale Salute.